Intervista a Lucas Spinnars
Quando ha iniziato a collaborare con Farina? Nel 2013 tramite l’azienda Fondberg & Co. per cui lavoro come business development manager.
Com’è entrato nel mondo del vino?
Ho cominciato studiando economia all’università e poi mi sono specializzato nel settore del vino. Dopo gli studi ho cominciato subito a lavorare con Fondberg con cui ho festeggiato il mio sesto anniversario quest’anno.
Quali sono le caratteristiche del mercato vinicolo svedese?
Il gusto degli svedesi è prevalentemente caratterizzato da vini rossi e corposi. L’Amarone, ad esempio, è abbastanza costoso per questo mercato, ma allo stesso tempo identifica tutte le caratteristiche che gli svedesi cercano in un vino.
Il consumatore medio svedese ama bere il vino principalmente intorno all’orario di cena, ma non ha la cultura simile a quella italiana di abbinare il vino al cibo. Diciamo che ha più un comportamento “da vacanza”, come lo definisco io, quindi gli piace bere in un contesto rilassato e specialmente quando si tratta di festeggiare qualcosa.
Qual è il suo vino preferito di Farina?
Amo l’Amarone classico.
Mentre, qual è Il più apprezzato dai suoi clienti?
Nonostante ciò che ho detto in precedenza riguardo l’Amarone, il vino più consumato è il Ripasso. Offre un’espressione generale delle sue origini senza però essere troppo commerciale. È un classico per il consumatore di tutti giorni e un grande vino per il commercio internazionale.
Quali sono i canali più interessanti?Il 90% del monopolio al dettaglio è nelle mani della Systembolaget, l’azienda pubblica di proprietà del governo svedese, mentre solo il 10% viene distribuito attraverso il canale ho.re.ca.
Un aggettivo che descriva l’azienda vinicola Farina?
Vivace e dinamica. Questa azienda a conduzione familiare produce vino di ottima qualità e sono impressionato dal loro modo di fare, amichevole e accogliente. Sono molto contento di poter collaborare con loro.
Aggettivo che la caratterizza?
Entusiasta. Sono un amante del vino e amo davvero il mio lavoro.
Un messaggio che vuole lasciare all’azienda?
Di continuare il suo programma con il sostegno di tutta la famiglia. È il loro punto di forza che li distingue dalla concorrenza.